test-di-conconi-per-la-corsa
Equiperun è la prima running company italiana nata per aiutare i podisti a correre in sicurezza e sviluppare il proprio potenziale.
personal trainer runner podisti firenze roma, allenamento personalizzato runner podisti firenze roma, check-up atletico runner podisti firenze roma.
20383
post-template-default,single,single-post,postid-20383,single-format-standard,hazel-core-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.0.4,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.1,vc_responsive
 

Test di Conconi per la corsa

Test di Conconi per la corsa

Il test di Conconi studia la soglia anaerobica di uno sportivo attraverso l’andamento della frequenza cardiaca (FC) in rapporto alla velocità di corsa (V). Solitamente viene misurata grazie ad un tapis roulant o anche in pista. Viene infatti misurata la frequenza cardiaca a varie velocità durante la corsa, aumentandola ogni tot. metri fino alla velocità limite, ovvero quando si inizia ad accumulare acido lattico (es. si parte da una velocità di circa 8-9 Km/h e si aumenta di 0.5 Km/h ogni 100/200 mt). Questo permetterà di disegnare un grafico misurerà la resistenza del soggetto in base alla velocità e alla sua frequenza cardiaca.

VELOCITÀ DI RIFERIMENTO
É il dato che serve per impostare i ritmi di allenamento. Dovrebbe corrispondere alla velocità di deflessione ottenuta con il test Conconi o alla velocità alla soglia del lattato (4 millimoli) ottenuta con il test del lattato. La ricerca della velocità di riferimento è uno degli elementi indispensabili per un’impostazione personalizzata dell’allenamento.

PULSAZIONI MASSIME
Ogni anno le pulsazioni massime diminuiscono di un battito al minuto indipendentemente dall’allenamento. Certi livelli di prestazione di alta intensità sia in allenamento che in gara non è più possibile ottenerli. Quindi è giusto mantenere il cuore efficiente attraverso allenamenti di prove ripetute ma senza andare mai a cercare le pulsazioni massime con allenamenti intensi.

PULSAZIONI ALLA VR
É il dato che serve per impostare le pulsazioni di allenamento. Corrispondono al punto di deflessione sul grafico.

Negli ultimi anni vengono utilizzate con minor frequenza in quanto facilmente influenzate da fattori interni (stress ecc.) ed esterni (clima, traffico, ecc.) il corridore.

LEGGERE LA CURVA
I mezzofondisti veloci o tutti coloro che sono “veloci” presentano una retta piuttosto breve ed una curva piuttosto accentuata. Viceversa i maratoneti presentano una retta molto prolungata ed una curva piuttosto breve. L’applicazione dei vari mezzi di allenamento genera una variazione della curva.

Buona corsa.

Vi aspettiamo a Firenze, Roma o in giro per l’Italia per correre con noi.

PRENOTA IL TUO TEST PERSONALIZZATO

No Comments

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.